Calendario della gravidanza alla 13 settimana

Cosa succede al bambino

La 13ª settimana di gravidanza rappresenta già un terzo del percorso superato dal piccolo. In questo periodo il feto cresce attivamente e si formano gli organi interni che erano stati precedentemente impostati. Il bimbo a questo stadio raggiunge già gli otto centimetri di lunghezza e pesa circa 25 grammi. L'alimentazione del piccolo è garantita dalla placenta, che pesa poco più del bimbo – circa 30 grammi.
Alla 13ª settimana, la testa del piccolo costituisce un terzo del corpo, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi durante la prossima ecografia. In seguito, il corpo inizierà ad acquisire proporzioni corrette. Il bambino si muove attivamente e si sposta nel liquido amniotico, ma la mamma non sente ancora i movimenti.
La muscolatura del viso del bambino funziona attivamente:
  • il piccolo succhia il dito;
  • si acciglia;
  • sbadiglia;
  • sorride.
I movimenti delle manine sono sempre più attivi. Il bambino è in grado di distinguere il gusto e l'odore del cibo che mangia la mamma, e anche di sentire tutto ciò che accade nell'ambiente circostante. Il viso acquisisce tratti individuali.
Il cuore del bambino funziona perfettamente e in un giorno fa passare attraverso di sé 23 litri di sangue. La pelle è ancora di una tonalità chiara, attraverso la quale si possono vedere i vasi sanguigni e persino gli organi interni. Nella milza e nel fegato si formano le cellule del sangue e il pancreas produce già insulina, accumulandola in riserva.
Alla 13ª settimana, gli organi genitali del feto diventano sempre più distinti. Nel corpo femminile ci sono già circa 2 milioni di ovociti, mentre nei maschietti si è formata la prostata. Oltre alla formazione degli organi interni, anche lo scheletro non resta indietro nello sviluppo. Già a questo stadio si possono notare due costole chiaramente sporgenti e si sviluppano le ossa più piccole. Nella mascella sono presenti 20 denti da latte, la cui crescita inizierà dopo la nascita.

Cosa succede alla mamma

La gravidanza alla 13ª settimana porta alle mamme un tanto atteso sollievo: la nausea è ormai diminuita e il pancione non è ancora così grande da dare fastidio. La maggior parte dei parametri è tornata alla normalità, ma rimangono ancora alcune sensazioni specifiche.

Cambiamenti dell'utero

Alla 13ª settimana, la dimensione dell'utero aumenta significativamente, riempiendo già la sua zona fisiologica e sollevandosi persino più in alto. Il ginecologo esamina attentamente l'organo per misurare l'altezza del fondo dell'utero. In centimetri, questo parametro corrisponde al numero di settimane di gestazione, quindi alla 13ª settimana l'altezza del fondo dell'utero è di 13 cm. La larghezza dell'organo è di circa 10 cm.
L'organo è facilmente palpabile, soprattutto nelle donne di costituzione astenica. I parametri rilevati vengono accuratamente registrati nella cartella della gravidanza, poiché ad ogni visita il medico deve osservare l'aumento del parametro, che indica il normale sviluppo della gravidanza e la crescita del feto. Anche il pancione della mamma aumenta visibilmente: diventa più rotondo e sporge in avanti. Con una muscolatura addominale ben sviluppata, il pancione è meno evidente.

Stimoli a urinare

Poiché l'utero aumenta di dimensioni ogni giorno, comprime la vescica e gli stimoli a urinare diventano più frequenti. Anche il cambiamento del quadro ormonale, l'aumento del volume del sangue circolante e il bisogno di liquidi aumentano la frequenza della minzione. Se la minzione non è accompagnata da dolore e bruciore, non c'è motivo di preoccuparsi – sono solo effetti collaterali della gravidanza.

Dolore nella parte bassa dell'addome

La 13ª settimana di gravidanza è spesso associata a un aumento del tono uterino. Di solito questa condizione non dura a lungo e lo stato della donna si normalizza, ma in questo periodo può avvertire un fastidioso tiramento nella parte bassa dell'addome, un dolore sordo. Questi fastidi sono provocati anche dalla crescita eccessiva dell'utero, dall'allungamento dei suoi tessuti e legamenti. Il disagio si manifesta non solo nell'addome, ma anche ai lati e nella zona lombare. In questo caso, non bisogna disperare – la mamma deve sdraiarsi e riposare, cambiare posizione del corpo al lavoro e fare una passeggiata. Se compaiono perdite di sangue, è consigliabile rivolgersi immediatamente al medico.

Mal di testa

Sotto l'influenza del cambiamento del quadro ormonale, la salute della donna diventa instabile, rendendola più suscettibile allo stress e all'affaticamento. Questo può causare mal di testa, debolezza, sonnolenza e mancanza di energia. Se il mal di testa è associato a sintomi di infezioni respiratorie acute, è necessario consultare un medico.

Disagio alla schiena

Le sensazioni di tensione nella schiena sono del tutto normali alla 13ª settimana di gravidanza. In questo periodo, l'utero si ingrandisce e il corpo produce l'ormone relaxina, che ammorbidisce legamenti e tendini. L'aumento del carico sulla schiena inevitabilmente provoca dolore. In questo caso, è consigliabile fare un leggero massaggio senza una forte pressione sulla schiena per rilassare i muscoli. Bisogna preoccuparsi e consultare un medico se si verificano sanguinamenti, forti crampi nella parte bassa dell'addome, febbre alta, brividi e dolore nella zona dei reni. Questi sintomi possono indicare un aborto spontaneo o patologie delle vie urinarie (pielonefrite, nefrite, calcoli renali, ecc.).

Sensazioni al seno

Alla 13ª settimana, non ci sono cambiamenti significativi nelle ghiandole mammarie rispetto al periodo precedente. Il seno continua a sembrare ingrossato, dolorante e sensibile al tatto. Le ghiandole mammarie, sotto l'influenza degli ormoni, continuano a prepararsi per l'allattamento.

Gonfiore

La ritenzione idrica nel corpo avviene sotto l'influenza dei cambiamenti ormonali. Anche l'aumento del carico sui reni influisce, poiché la donna deve aumentare il consumo di acqua per soddisfare le esigenze sue e del bambino.

Iperidrosi

La sudorazione eccessiva è anche legata a una circolazione imperfetta dell'acqua nel corpo. L'organismo materno cerca di eliminare l'acqua non solo attraverso frequenti stimoli a urinare, ma anche espellendola tramite le ghiandole sudoripare. Più spesso, le donne soffrono di notte, quando la quantità di sudore aumenta. I medici raccomandano in questo periodo di prendersi cura della pelle con attenzione, per non provocare dermatiti, fare la doccia tempestivamente e rinunciare ai prodotti cosmetici come sapone o gel doccia, preferendo invece decotti di erbe.

Secrezioni vaginali

La 13ª settimana di gravidanza è associata a un aumento delle secrezioni vaginali normali. Questo è dovuto al cambiamento del quadro ormonale, che influisce sulla produzione di muco e sul rinnovo delle pareti vaginali. Esternamente, le secrezioni hanno una consistenza viscosa, per lo più trasparente, ma possono anche essere di colore bianco.

Assenza di odore sgradevole

Se le secrezioni cambiano carattere, acquisiscono un odore acido caratteristico, cambiano colore o contengono tracce di sangue, è necessario consultare un medico. In caso di disagio, bruciore o prurito, il medico sospetterà un'infezione vaginale, effettuerà le analisi necessarie e prescriverà un trattamento sicuro.

Fiato corto

La comparsa della dispnea non si verifica in tutte le donne incinte, ma alcune donne con un ventre molto grande, specialmente in caso di gravidanza multipla, possono soffrire di dispnea. Non c'è nulla di preoccupante se la dispnea non è accompagnata da una sensazione di soffocamento o disagio al petto. In questo caso, ha senso consultare un terapista e potrebbe essere necessaria una consulenza cardiologica.

Ipertermia

L'aumento della temperatura corporea nelle donne incinte non è raro, ma di solito i valori rimangono entro i limiti della febbricola. Se non ci sono segni di infezioni respiratorie acute o altre malattie, e non ci sono dolori alla schiena o crampi nella parte bassa dell'addome, non c'è motivo di preoccuparsi: la temperatura si normalizzerà dopo un po'. In caso di comparsa di segni di raffreddore o altre malattie gravi, è necessario rivolgersi alla clinica.

Un'ondata di energia, maggiore attività

Poiché la nausea mattutina è ormai passata e non disturba più la donna, i livelli ormonali sono aumentati ma stabili, lo stato della donna incinta migliora notevolmente. Si risveglia il cosiddetto "sindrome del nido"- la mamma inizia a guardare le cose per il bambino, vengono idee per fare dei lavori di ristrutturazione o sistemare la stanza del bambino. Molte donne incinte in questo periodo non mancano di vitalità ed energia.

Percezione degli odori e del cibo

La nausea e l'ipersensibilità agli odori diminuiscono notevolmente entro la 13ª settimana, e molte donne si sentono abbastanza bene. I sintomi della nausea persistono nelle donne in attesa di gemelli, ma anche questi passano presto.

Aumento dell'appetito

Di solito, con la scomparsa della nausea, l'appetito delle donne migliora. Gestirlo non è sempre facile, ma è assolutamente vietato mangiare troppo. Mangiare per due è una regola obsoleta che porta solo ad un aumento di peso e a complicazioni durante il parto. Non tutte riescono a perdere il peso in eccesso dopo la gravidanza. Con una dieta di 2500 kcal, una donna soddisfa pienamente le proprie esigenze e quelle del bambino. Se si ha voglia di mangiare qualcosa, è meglio evitare i carboidrati a rapido assorbimento e optare per un frutto vitaminico o qualche noce.

Problemi con la pelle e i capelli

I cambiamenti ormonali influenzano inevitabilmente lo stato della pelle e dei capelli. Ogni donna lo sperimenta in modo diverso: secchezza eccessiva o oleosità delle ghiandole sebacee. Nella maggior parte dei casi, le secrezioni delle ghiandole sebacee aumentano, quindi durante la gravidanza le donne soffrono di acne. Si può affrontare il problema con i normali prodotti anti-acne, quindi è necessario consultare un dermatologo per prescrivere farmaci sicuri durante la gravidanza.

Aumento eccessivo di peso

Durante le 13 settimane di gestazione, il peso di una donna incinta aumenta in media di 5-7 kg. I medici monitorano il peso e lo registrano ad ogni visita. Se la futura mamma supera il limite, il medico prescriverà dei giorni di dieta leggera, durante i quali la donna deve alimentarsi correttamente, ma principalmente con cibi proteici o ricchi di fibre. Inoltre, è possibile ridurre il peso eliminando i gonfiori – anche questo è un fattore a cui il medico presterà attenzione.

Sviluppo dei gemelli

La gravidanza gemellare è diversa per la mamma. Alcune donne, anche alla 13ª settimana, continuano a manifestare segni di nausea mattutina, e i cambiamenti di umore diventano sempre più frequenti a causa delle alterazioni ormonali. Di solito, all'inizio del secondo trimestre, queste sensazioni scompaiono. Tuttavia, i piccoli nel ventre si sviluppano normalmente e la nausea influisce solo sulla mamma.
I piccoli hanno organi interni formati, che continuano a svilupparsi e a complicarsi. I bambini sono leggermente più piccoli rispetto a una gravidanza singola – circa 7-7,2 cm. Non c'è motivo di preoccuparsi – è del tutto normale che i piccoli non raggiungano subito la lunghezza e il peso desiderati – dopo la nascita recupereranno sicuramente.
Durante un'ecografia a questo stadio, potrebbe risultare che un feto è più grande dell'altro. In questo caso, se la differenza è minima, non c'è motivo di preoccuparsi – è una cosa comune, semplicemente uno dei piccoli riceve un miglior nutrimento dalla placenta, ma anche l'altro bambino riceve abbastanza sostanze nutritive per svilupparsi. Se invece la differenza di peso è significativa, il medico esaminerà la situazione in dettaglio e fornirà le sue raccomandazioni.

Esame Medico

Il monitoraggio costante delle donne incinte richiede, alla 13ª settimana, che la futura mamma si sottoponga a una serie di analisi, uno screening ecografico e visite mediche.

Medici

  • medico di base – effettua un esame generale della donna, identifica malattie croniche e fornisce consulenza sull'assunzione di farmaci sicuri per il bambino;
  • dentista – il medico esamina la cavità orale e, se necessario, pianifica il trattamento dei denti;
  • otorinolaringoiatra – il dottore individua la presenza di infezioni acute o croniche che complicano il corso della gravidanza;
  • cardiologo – valuta lo stato del sistema cardiovascolare, poiché è proprio durante la gravidanza che si manifestano patologie latenti;
  • endocrinologo – valuta lo stato ormonale della donna e, se necessario, prescrive farmaci per la correzione dell'equilibrio ormonale.

Analisi

  • analisi del sangue;
  • esame del livello di zucchero;
  • analisi per malattie veneree – sifilide, AIDS, ecc.;
  • determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh;
  • analisi delle urine (secondo Nechiporenko);
  • screening genetico;
  • tampone per infezioni urogenitali.

Procedure

  • l'ecografia – è il primo esame ecografico programmato dopo la registrazione, l'esame a questo termine è obbligatorio;
  • amniocentesi – prelievo del liquido amniotico, viene effettuato su indicazione per le pazienti del gruppo a rischio.

Difficoltà nella gestazione

Alla 13ª settimana l'embrione è già formato e cresce attivamente, ma c'è ancora il rischio di interruzione della gravidanza se si manifestano gravi anomalie nello sviluppo del feto o nell'organismo materno.

Aborto spontaneo

In questo periodo il rischio di aborto spontaneo si riduce notevolmente rispetto ai tempi precedenti, ma la mamma non dovrebbe essere troppo spensierata – si può perdere il bambino anche alla 13ª settimana. Le cause di aborto spontaneo in una fase avanzata possono essere traumi addominali, assunzione di farmaci teratogeni, stress intenso, consumo di alcol, sostanze stupefacenti, tabagismo. È importante proteggere la futura mamma da questi fattori esterni affinché possa portare a termine la gravidanza con successo.
Ci sono anche cause interne che influenzano il rigetto del feto. Tra queste ci sono le malattie infettive della madre, anomalie nello sviluppo del feto o una struttura anomala dell'utero. In caso di perdite ematiche e forti dolori nella parte bassa dell'addome, è necessario rivolgersi immediatamente a una clinica. Inoltre, l'aborto spontaneo può verificarsi a causa di un tono uterino elevato. Di solito ciò è causato da uno squilibrio del progesterone, quindi il medico controllerà i livelli ormonali e, se necessario, prescriverà una terapia di supporto.

Candidosi

Durante la gravidanza, il quadro ormonale cambia significativamente, il che non può non riflettersi sulla microflora vaginale. Se i batteri Candida predominano e non sono controllati dalla normale microflora, alla 13ª settimana di gestazione la futura mamma rischia di sviluppare la candidosi.
La malattia si manifesta con secrezioni vaginali caratteristiche di consistenza simile a ricotta, prurito e bruciore nella zona del perineo, dolore durante la minzione. Compare un caratteristico odore acido-lattico. La diagnosi definitiva viene confermata dall'esame del tampone in laboratorio. Il pericolo della candidosi risiede nel fatto che la mucosa viene colpita e durante il parto possono verificarsi lacerazioni in alcune zone. Per evitare ciò, la donna incinta deve effettuare la prevenzione della candidosi, prestare attenzione all'alimentazione e all'igiene.

Perdita di liquido amniotico

La perdita di liquido amniotico non dovrebbe verificarsi in nessuna fase della gravidanza, ma spesso proprio intorno alla 13ª settimana si associa a questa patologia. La causa della perdita di liquido è solitamente un processo infiammatorio, ma il problema può insorgere anche a causa di insufficienza istmico-cervicale, traumi o struttura anomala dell'utero.
In caso di perdita di liquido, le donne notano secrezioni abbondanti di carattere trasparente con un leggero odore dolciastro. A volte il liquido può essere torbido o con tracce di sangue. La presenza di liquido amniotico può essere determinata mediante un test speciale acquistabile in farmacia.
In questo caso è necessario rivolgersi immediatamente alla clinica – con una terapia tempestiva c'è la possibilità di mantenere la gravidanza, solitamente sarà necessario trascorrere un po' di tempo in ospedale per il mantenimento.

Distacco della placenta

Alla 13ª settimana può verificarsi il distacco della placenta, che è legato allo sviluppo diretto del feto e aumenta il rischio di aborto spontaneo e mortalità intrauterina. Quando la placenta si distacca dalla parete dell'utero, si verifica una separazione completa o parziale. Di conseguenza, il bambino riceve una quantità minore di ossigeno e nutrienti. Con un piccolo distacco alla 13ª settimana, c'è una buona possibilità di mantenere la gravidanza se si va tempestivamente in clinica.
Le cause del distacco possono essere l'ischemia fetale, l'aumento della pressione sanguigna, il polidramnios, un trauma addominale, la vasculite e altre patologie. Anche il fattore età gioca un ruolo – il distacco viene diagnosticato più frequentemente nelle donne in età avanzata. Riconoscere il distacco del feto non è difficile – si manifesta con sanguinamento vaginale, dolore nella parte inferiore dell'addome e, alla pressione sull'addome, l'organo risponde con un dolore acuto.
Quando si verifica un distacco della placenta alla 13ª settimana, i medici cercano di mantenere la gravidanza, poiché un parto prematuro non è possibile, ma se i parametri di salute della madre sono normali, c'è una possibilità di salvare il feto. In questo caso, la donna viene ricoverata, le viene prescritto il riposo a letto e una serie di farmaci. In alcuni casi, la gravidanza non viene mantenuta, se ci sono indicazioni per farlo.

Cosa si può e cosa non si può fare

Alla 13ª settimana compaiono nuovi divieti e limitazioni su ciò che una donna non può fare, ma ci sono anche aspetti positivi: molte gioie abituali sono già accessibili. La fine del primo trimestre è significativamente diversa dalle prime settimane di gestazione:

Cosa PUÒ fare la futura mamma:

  • alimentarsi in modo il più possibile vario con cibi ricchi di fibre per evitare la stitichezza;
  • fare passeggiate serali per dormire meglio;
  • prendersi cura della pelle, massaggiandola con miscele oleose per prevenire le smagliature;
  • tenere sotto controllo il proprio peso, tenendo un diario della gravidanza;
  • iscriversi a corsi di yoga per donne incinte – questo aiuterà a rafforzare il corpo;
  • sostituire gli allenamenti in palestra con il fitness per donne incinte;
  • seguire scrupolosamente le regole di igiene – lavarsi le mani, non accarezzare animali, ecc.;
  • scegliere cosmetici naturali ipoallergenici;
  • svolgere lavori che non mettano a rischio la salute del bambino, quindi in caso di lavori pericolosi è necessario passare a mansioni più leggere;
  • scegliere calzature comode per non sovraccaricare il sistema muscolo-scheletrico;
  • dormire almeno 8-9 ore al giorno;
  • scegliere abiti ampi che non limitino i movimenti;
  • prendersi cura della biancheria intima speciale per le donne in gravidanza e acquistare i set necessari;
  • mettere un umidificatore nella stanza per evitare la secchezza delle mucose;
  • fare giorni di scarico se il peso supera la norma;
  • regolare l'assunzione di liquidi per evitare edemi;
  • avere rapporti sessuali con il partner se il medico non lo ha vietato;
  • mangiare abbastanza cibi proteici, che sono una fonte di energia per la madre e il bambino;
  • fare esercizi di Kegel per prepararsi alla nascita del bambino;
  • iscriversi in piscina e nuotare;
  • includere nella dieta prodotti stagionali ricchi di vitamine e minerali;
  • prevenire le emorroidi;
  • imparare metodi sicuri e salutari per la preparazione degli alimenti.

Cosa NON deve fare una futura mamma:

  • avere cattive abitudini – fumare, bere alcolici;
  • fare allenamenti di forza in palestra, sollevare pesi, eseguire esercizi cardio complessi;
  • stare in luoghi affollati per evitare infezioni trasmesse per via aerea;
  • avere rapporti sessuali in caso di minaccia di aborto;
  • volare in aereo se ci sono patologie cardiovascolari;
  • escludere cibi difficili da digerire, evitare cibi crudi;
  • bere uova crude, poiché c'è un alto rischio di contrarre la salmonellosi;
  • fare esami radiografici (tranne in casi estremi);
  • mangiare nuovi alimenti se si è predisposti a reazioni allergiche;
  • andare in bagno turco o in sauna, poiché ciò può provocare un aborto spontaneo;
  • limitare il contatto con i gatti, che sono portatori di toxoplasma;
  • dormire sulla schiena, poiché l'utero in crescita preme sulla vena cava e ostacola la normale circolazione sanguigna;
  • evitare cibi in scatola, affumicati e salati;
  • bere caffè e bevande gassate, tè troppo forte;
  • passare troppo tempo con dispositivi elettronici che emettono radiazioni dannose;
  • non usare prodotti chimici domestici che possono avere effetti negativi sulla salute della madre – affidate le pulizie al papà o ai familiari;
  • assumere farmaci sconosciuti e quelli non concordati con il medico;
  • non usare erbe, poiché alcune di esse, come l'iperico, possono provocare un aborto spontaneo;
  • mangiare troppo, poiché il corpo accumulerà sostanze nutritive, il che alla fine porterà all'obesità e a un parto difficile.

Alimentazione corretta

Una corretta alimentazione durante la gravidanza è estremamente importante. Poiché alla 13ª settimana la donna supera la fase di nausea, si aprono maggiori opportunità per integrare l'organismo con cibi nutrienti. Da questo momento in poi, il cibo viene assimilato completamente, quindi si presta particolare attenzione alla dieta.
Alla 13ª settimana di gravidanza si raccomanda:
  • partire dalla regola fondamentale della composizione della dieta – deve essere completa ed equilibrata, il che è estremamente importante per il corretto sviluppo del feto;
  • poiché alla 13ª settimana il bambino è sensibile alla composizione del liquido amniotico, non è consigliabile cambiare drasticamente la dieta; se si introducono nuovi alimenti, farlo gradualmente;
  • aggiungere innanzitutto alla dieta quegli alimenti che contengono tocoferolo, o vitamina E;
  • in caso di emoglobina bassa, è il momento giusto per aggiungere alla dieta carne di manzo, barbabietole, grano saraceno, melograno;
  • se si ha voglia di dolci, sostituirli con frutta o bacche salutari;
  • per evitare di aumentare troppo di peso, non è necessario aumentare le calorie, basta aggiungere 300 kcal alla propria dieta abituale per soddisfare le esigenze proprie e del bambino;
  • rinunciate a prodotti da forno, creme, torte e pasticcini – questo tipo di cibo non apporta benefici all'organismo, ma può aggiungere chili di troppo;
  • includendo la frutta nella dieta, cercate di usare meno agrumi – possono provocare allergie e gettare le basi per esse nel corpo del bambino;
  • fate attenzione ai cibi affumicati e salati - è meglio evitarli, ma se avete un forte desiderio di qualcosa di salato, potete mangiare qualche pezzo, dopo aver verificato la qualità del prodotto;
  • è importante controllare il regime di idratazione – non bere troppa acqua per evitare gonfiori, ma dare comunque al corpo una quantità sufficiente di liquidi, poiché l'acqua pura è alla base della maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono nell'organismo;
  • scegliendo i piatti, fate attenzione ai prodotti deperibili e pericolosi – alla 13ª settimana di gravidanza è meglio evitare funghi, carne cruda, sushi e roll, che possono contenere potenziali rischi di intossicazione;
  • i cibi devono essere bolliti e stufati, non fritti, si può anche cucinare a vapore – in questo modo si conservano più nutrienti negli alimenti;
  • Alcolici alla 13ª settimana sono categoricamente vietati – influenzano negativamente lo sviluppo del feto, agiscono sul sistema nervoso centrale e sul ritmo cardiaco;
  • Dedicate particolare attenzione agli alimenti proteici, poiché le proteine sono i principali elementi costruttivi, mentre i carboidrati sono utili per ottenere energia;
  • Non rinunciate ai latticini – il calcio alla 13ª settimana è ancora necessario al bambino per la costruzione del sistema muscolo-scheletrico;
  • Osservate una rigorosa igiene nella preparazione degli alimenti, evitate cibi scaduti e avariati;
  • Eliminate i cibi che favoriscono la formazione di gas, poiché l'utero in crescita comprime già gli organi digestivi, provocando fermentazione, e con questi alimenti le donne soffriranno ancora di più di meteorismo;
  • Escludete dalla dieta i pesci predatori – luccio, halibut e tonno, poiché contengono metalli pesanti;
  • Evitate i fast food, riducete il numero di visite a caffè o ristoranti – il cibo fatto in casa, preparato correttamente, sarà il migliore per la donna incinta;
  • Per aggiungere una quantità extra di acido folico alla dieta, consumate banane, pomodori, broccoli, spinaci, uova.

Bisogno di vitamine e minerali

La 13ª settimana di gravidanza è un periodo di crescita attiva per il bambino, che ha già tutti gli organi formati. Per il piccolo è necessario un intero elenco di vitamine e minerali in quantità sufficiente, che aiuteranno lo sviluppo corretto di tutti i sistemi. Pertanto, la donna deve assumere le vitamine prescritte dal medico e consumarle sotto forma di alimenti.

Vitamina A (retinolo)

Questa vitamina liposolubile deve essere assunta anche nel secondo trimestre. Rafforza il sistema immunitario del corpo materno e favorisce la crescita del feto. Il retinolo partecipa al processo di divisione cellulare, allo sviluppo degli organi interni e del sistema muscolo-scheletrico, e al mantenimento del normale funzionamento del sistema immunitario. È importante per la salute degli organi della vista della donna incinta, poiché spesso durante la gravidanza la vista delle donne diminuisce. I segni di carenza di vitamina A sono vertigini e debolezza, desquamazione della pelle, disorientamento nello spazio, stanchezza.
Alla 13ª settimana, nel corpo della madre devono entrare almeno 350-370 mcg al giorno. Il retinolo può essere ottenuto da:
  • fegato;
  • olio di pesce;
  • latte;
  • yogurt;
  • formaggi;
  • carote;
  • papaya;
  • zucca.

Vitamina B2 (riboflavina)

Alla 13ª settimana è importante per lo sviluppo di molti sistemi e organi del bambino. Partecipa alla formazione della pelle e dei capelli, degli organi digestivi e del sistema nervoso. In caso di carenza di riboflavina, i neonati soffrono di feci liquide e dormono male. Inoltre, la riboflavina svolge un ruolo importante nel metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati. Supporta il funzionamento delle membrane cellulari del feto. In parte, la riboflavina è prodotta dalla microflora intestinale, ma è necessario assumere 1,6 mg di questo elemento al giorno, quindi viene consumata anche attraverso gli alimenti. La riboflavina si trova in:
  • pesce;
  • prodotti lattiero-caseari;
  • carne;
  • uova;
  • lievito.

Vitamina B3 (niacina)

Questo elemento appartiene alle vitamine idrosolubili ed è un partecipante attivo nei processi metabolici nel corpo della madre e del bambino. La niacina svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico. Inoltre, grazie alla niacina, viene mantenuto un livello normale di colesterolo nel sangue. La carenza di vitamina porta a disfunzioni del sistema nervoso centrale del feto, i bambini successivamente soffrono di problemi di memoria e disturbi digestivi. La dose giornaliera di vitamina in questo periodo è di 18 mg. Si può ottenere consumando:
  • grano saraceno;
  • fagioli;
  • lenticchie;
  • mele;
  • carote;
  • fegato;
  • patate.

Vitamina B9 (acido folico)

È importante assumere l'acido folico anche nelle prime fasi della gravidanza, ma entro il secondo trimestre il suo livello nell'organismo della madre deve raggiungere la norma. Se alla 13ª settimana questo non è avvenuto, il medico prolungherà il corso della vitaminoterapia. Il ruolo chiave della vitamina B9 è nella formazione del tubo neurale del feto. E nonostante alla 13ª settimana la formazione sia praticamente completata, il sistema nervoso continua a svilupparsi e richiede risorse per la costruzione dei neuroni, responsabili della conduzione degli impulsi.
La carenza di acido folico nell'organismo della madre porta anche alla comparsa di difetti congeniti, ipotrofia, prematurità. Tuttavia, non bisogna superare il livello di vitamina B9 nell'organismo – questo porta a un eccesso di peso nel feto, predisposizione alle allergie, asma.
Per evitare che il bambino soffra in futuro di patologie neurologiche, prestate molta attenzione all'acido folico alla 13ª settimana. Il fabbisogno giornaliero in questo periodo è di circa 400 mcg. L'acido folico si trova in:
  • pomodori;
  • noci;
  • grano germogliato;
  • spinaci;
  • lattuga;
  • cavolo;
  • broccoli;
  • cipolla verde.

Vitamina B12 (cianocobalamina)

L'elemento partecipa alla creazione del materiale genetico dell'organismo del feto. Grazie a esso si garantisce il trasporto dell'ossigeno, avviene il metabolismo cellulare e si formano i globuli rossi. Il ruolo chiave della vitamina B12 nella prevenzione dell'anemia nelle donne incinte è fondamentale. La cianocobalamina ha un'influenza significativa sul metabolismo delle proteine, degli acidi nucleici e degli amminoacidi. La dose giornaliera raccomandata è di 1 mcg. Le fonti di vitamina B12 sono:
  • manzo;
  • ricotta;
  • fegato;
  • pollo;
  • sardine;
  • scombro;
  • uova;
  • aringa;
  • formaggio.

Vitamina C (acido ascorbico)

Uno degli elementi importanti in questo periodo. Contribuisce a rafforzare il sistema immunitario del corpo materno, prevenendo le malattie da raffreddamento. Grazie alla vitamina C, l'organismo della madre resiste ai radicali liberi. Per il bambino, l'acido ascorbico è importante nella formazione delle ossa e dello smalto dei denti, inoltre garantisce una quantità sufficiente di collagene nei tessuti connettivi, essenziale per il normale funzionamento delle articolazioni e dei legamenti. Se la futura mamma inizia a sanguinare dai piccoli vasi sanguigni, potrebbe essere il caso di considerare una carenza di vitamina C nell'organismo. La dose raccomandata è di 60 mg.
L'acido ascorbico si trova nei seguenti alimenti:
  • ribes nero;
  • rosa canina;
  • arance;
  • uva spina;
  • cipollotto;
  • cavolfiore;
  • prezzemolo.

Vitamina D

Un elemento molto importante per la formazione del sistema muscolo-scheletrico del feto, poiché è responsabile dell'accumulo di fosforo e calcio nelle ossa. Si forma nel corpo della madre sotto l'influenza della luce solare, ma durante la gravidanza questo livello non è sufficiente ed è necessario assumerlo come parte di un complesso multivitaminico. La carenza di vitamina D porta a conseguenze gravi, il fabbisogno giornaliero è di 5 mcg. Questo si riflette nella formazione dello scheletro del feto, dello smalto dei denti, nonché nella crescita e nello sviluppo del bambino in generale. La carenza di vitamina D causa problemi anche alla donna incinta – molte donne soffrono di vaginosi batterica, poiché l'immunità si riduce drasticamente. Si può ottenere la vitamina D da:
  • uova;
  • burro;
  • caviale;
  • fegato di manzo;
  • olio di pesce.

Vitamina E (tocoferolo)

Appartiene ai vitamine liposolubili, che sono disponibili in capsule e in forma liquida per facilitare l'assunzione durante la gravidanza. Alcune donne possono avere una carenza di questa sostanza, quindi il medico prescriverà il dosaggio di tocoferolo per l'assunzione quotidiana. Il ruolo della vitamina E è estremamente importante: questa sostanza partecipa ai processi metabolici, è un potente antiossidante e protegge gli elementi del sangue. Influisce sulla formazione del sistema muscolare e dell'apparato articolare-legamentoso. La carenza di vitamina E può provocare patologie congenite del sistema cardiovascolare, urinario e nervoso, oltre a aumentare il rischio di preeclampsia. Il dosaggio giornaliero di tocoferolo è di 10 mg al giorno. Non è possibile aumentare la dose di tocoferolo, poiché un sovradosaggio ha un effetto negativo sul feto. È necessario assumere la vitamina fino a quando non si colma la sua carenza nell'organismo. È possibile ottenere il tocoferolo dai seguenti alimenti:
  • olio vegetale;
  • noci;
  • molluschi, fegato di merluzzo, caviale e altri frutti di mare;
  • uova di gallina;
  • crusca di frumento;
  • semi di zucca e di girasole.

Iodio

Contribuisce al normale funzionamento della ghiandola tiroidea durante la gravidanza. È possibile ottenere questo elemento dal pesce di mare, dal fegato di merluzzo, dalle alghe marine e dal sale iodato.

Ferro

Partecipa direttamente alla produzione di emoglobina, quindi è necessario per la prevenzione dell'anemia nella madre, mentre per il bambino previene l'ipossia e le patologie intrauterine del feto. Si trova nel fegato di manzo, nel grano saraceno, nell'avena, nei pomodori, nei mirtilli e nelle mele.

Calcio

Contribuisce alla formazione del tessuto osseo, dei muscoli, dei denti e dei tessuti degli organi interni. È necessario per la prevenzione delle patologie del sistema muscolo-scheletrico del feto. Migliora la coagulazione del sangue e mantiene il tono vascolare. Per reintegrare le riserve di calcio, è necessario aggiungere alla dieta uva spina, ribes nero, spinaci, prezzemolo, prodotti lattiero-caseari, basilico, aneto e uova.

Magnesio

Partecipa al funzionamento dei sistemi cardiovascolare ed endocrino, è un elemento attivo nei processi metabolici, regola la pressione sanguigna e il livello di zucchero nel sangue. Favorisce l'eliminazione rapida delle tossine dal corpo. Il magnesio si trova nelle noci, nei semi di grano, nel cacao, nel prezzemolo, nei piselli verdi, nel pane di segale e nel formaggio stagionato.

Manganese

Partecipa all'ematopoiesi, rafforza il sistema immunitario e aiuta l'assorbimento del ferro. Favorisce lo sviluppo dello scheletro e dei tessuti molli. Il manganese si può ottenere dalla carne di manzo, dal pesce, dai cereali, dalle carote, dal cavolo, dal pane, dai datteri e dall'uva.

Rame

Un elemento importante per i processi di scambio, partecipa alla produzione di emoglobina, sintetizza i pigmenti responsabili del colore della pelle, degli occhi e dei capelli. È necessario aggiungere rame alle donne incinte e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. L'elemento aiuta nel funzionamento dei sistemi respiratorio e immunitario, supporta l'attività delle ghiandole endocrine. Per integrare il rame nell'organismo, è necessario aggiungere alla dieta fegato, cereali, alghe marine, mele, lamponi, noci, semi di girasole, grano germogliato, barbabietole, cetrioli.

Selenio

Un potente antiossidante, necessario per contrastare i radicali liberi. Il selenio catalizza l'azione della vitamina E, quindi si consiglia di assumere questi elementi insieme. Grazie al selenio avviene la produzione degli ormoni tiroidei, si rafforza il sistema immunitario. Il selenio può essere ottenuto da frattaglie, pesce, fegato, pane integrale, uova, asparagi e aglio.

Fosforo

Partecipa alla sintesi delle proteine e degli amminoacidi essenziali. Insieme al calcio, partecipa alla formazione delle ossa e delle articolazioni, supporta il funzionamento dei sistemi cardiovascolare e muscolare. Si trova in cavoli, carote, bacche, noci, prezzemolo, aglio.

Zinco

Necessario sia per la madre che per il bambino per la sintesi delle proteine, degli acidi nucleici, protegge il funzionamento degli organi digestivi, rafforza il sistema immunitario. È richiesto per la proliferazione delle cellule e per l'attività del cervello. Lo zinco si trova nella carne di pollame, nei tuorli d'uovo, nei frutti di mare, nel formaggio, negli spinaci e nei legumi.

Cromo

Questo elemento migliora il metabolismo dei carboidrati e stabilizza il livello di zucchero nel sangue. È importante per prevenire il diabete gestazionale. Influisce sul funzionamento dei sistemi endocrino, nervoso e cardiovascolare. Il cromo si trova nel mais, nel prezzemolo, nelle carote e nelle verdure a foglia verde.

Consigli utili

Acquistate libri sulla gravidanza, visitate forum e siti dove potete porre domande che vi preoccupano, ottenere consulenze da dietologi e specialisti in allattamento al seno. Tenete un diario elettronico della gravidanza e annotate le vostre sensazioni. Applicazioni di questo tipo vi aiuteranno a sistematizzare una vita ricca di nuove preoccupazioni e emozioni positive.

Esercizi per le future mamme

L'attività fisica durante la gravidanza sarà benefica per la futura mamma. Se non ci sono controindicazioni e il medico permette lo sport, è meglio scegliere il fitness per le donne incinte. Sotto la guida di un allenatore, la donna eseguirà esercizi speciali per arricchire il sangue di ossigeno, allenare il sistema cardiovascolare e fare stretching. Gli esercizi con la fitball aiuteranno a alleviare il mal di schiena. L'intensità degli allenamenti sarà determinata dall'allenatore, solitamente si riduce al 70% del carico normale, e alcuni esercizi vengono completamente eliminati, sostituendoli con quelli più sicuri.

Malessere durante la gravidanza

Malattie da raffreddamento

Alla 13ª settimana di gravidanza, le malattie da raffreddamento assumono un'importanza particolare, poiché un'influenza grave può portare a un aborto spontaneo o a anomalie nello sviluppo del feto. Già ai primi segni di malessere, non è consigliabile curarsi da soli e autodiagnosticarsi. Un lieve raffreddore, con un sistema immunitario indebolito, può complicarsi notevolmente, e per prevenire ciò è necessaria l'assistenza di uno specialista. Il medico sceglierà farmaci assolutamente sicuri e prescriverà le procedure appropriate. Bere molti liquidi, lavare il naso e fare gargarismi, insieme al riposo a letto, aiuteranno a prevenire complicazioni.

Meteorismo

Un compagno abbastanza comune della 13ª settimana e del periodo successivo è il meteorismo. Con l'aumento dell'utero, l'intestino diventa meno mobile, i suoi movimenti rallentano un po', quindi il cibo ristagna e fermenta, provocando un grande accumulo di gas. La fermentazione è aumentata anche dall'ormone progesterone, che rilassa i muscoli della parete addominale e aumenta la quantità di depositi di grasso. Per prevenire il gonfiore addominale, è necessario escludere dalla dieta legumi, prodotti da forno freschi, dolci, creme, bevande gassate, uva, mele e cavoli. Sebbene il meteorismo non sia pericoloso per il bambino, crea un notevole disagio per la donna incinta, quindi è consigliabile seguire misure preventive.

Problemi di Defecazione

Parlando di problemi di defecazione, le future madri alla 13ª settimana possono incontrare sia stitichezza che diarrea. Più frequentemente si verifica la stitichezza, causata da una debole peristalsi intestinale, una lunga digestione del cibo e l'accumulo di feci dure. Affrontare il problema senza un medico è difficile, quindi le donne devono consultare un dottore e correggere la dieta, aggiungendo più fibre e prodotti lattiero-caseari fermentati. Si può aiutare il proprio corpo con l'attività fisica – fare passeggiate di 20-30 minuti al giorno migliora notevolmente il funzionamento dell'intestino. In caso di stitichezza prolungata, il medico consiglierà microclismi sicuri, ma non bisogna abusarne per evitare di creare dipendenza.

Emorroidi

Le emorroidi possono essere provocate da ipodinamia, sedentarietà prolungata, cattiva circolazione del sangue negli organi pelvici e stitichezza cronica. Tutti questi fattori sono presenti durante la gravidanza, quindi già alla 13ª settimana le donne possono affrontare le emorroidi. È necessario trattare la malattia il prima possibile, finché si manifesta nelle fasi iniziali. Rivolgendosi al medico, il dottore consiglierà farmaci per le emorroidi e suggerirà di aggiungere attività fisica e modificare la dieta. Se le emorroidi erano presenti già prima della gravidanza, è opportuno prendersi cura in anticipo di prolungare la remissione della malattia per evitare il ricovero ospedaliero.

Bruciore di stomaco

Durante la gravidanza, il livello ormonale del corpo femminile cambia. Aumenta la produzione di progesterone, un ormone necessario, tra le altre cose, per rilassare le pareti muscolari dell'utero e prevenire l'ipertonia, che potrebbe portare ad un aborto spontaneo. Tuttavia, questo effetto ha anche effetti collaterali: non solo l'utero si rilassa, ma anche le pareti dell'esofago. Di conseguenza, il contenuto dello stomaco risale nelle parti superiori dell'esofago, provocando il bruciore di stomaco. Il bruciore di stomaco è molto fastidioso per le donne, alcune non riescono nemmeno a dormire poiché di solito si manifesta verso sera. Questo disturbo non è pericoloso per il bambino e, consultando un medico, lo specialista consiglierà farmaci sicuri che aiutano efficacemente contro il bruciore di stomaco.

Cistite

Se avverti dolori durante la minzione, la temperatura corporea è aumentata, la parte bassa della schiena e il basso ventre iniziano a far male, potrebbe trattarsi di cistite. Con il ristagno di urina, provocato dalla debolezza della muscolatura dell'organo durante la gravidanza, è facile che si sviluppi la cistite. La malattia richiede un intervento immediato, poiché l'infezione nelle vie urinarie influisce sulla salute della madre. Rivolgendosi al medico, si otterranno raccomandazioni per il trattamento e un elenco di farmaci sicuri durante la gravidanza. Con i farmaci moderni, è possibile eliminare completamente la cistite in una settimana.

Vene Varicose

Di solito, le vene varicose minacciano le donne con eccesso di peso e quelle inclini alla sedentarietà. I cambiamenti ormonali, il gonfiore, la pancia in crescita e l'aumento di peso influiscono inevitabilmente sui vasi sanguigni degli arti inferiori. Di conseguenza, questi si dilatano eccessivamente, le pareti perdono il loro tono originale, nelle gambe si avverte stanchezza anche con una camminata leggera, si manifesta una sensazione di bruciore e sulla pelle compaiono le vene varicose. Bisogna prendere molto seriamente l'insufficienza venosa per evitare di arrivare alla tromboflebite e curare tempestivamente la patologia. È possibile rivolgersi a un medico generico, a un chirurgo vascolare o a un flebologo.

Lista di controllo

  1. Fate gli esami necessari, la lista dei quali vi sarà fornita dal medico;
  2. Sottoponetevi a un esame genetico, specialmente se ci sono malattie ereditarie tra i parenti stretti;
  1. Fate uno screening ecografico e assicuratevi del sano sviluppo del feto;
  2. Registratevi presso il ginecologo per la gravidanza e consultate gli specialisti necessari;
  1. Eliminate le malattie croniche, ottenendo una remissione prolungata;
  2. Preparate una lista di farmaci sicuri e discutete i dettagli con ogni specialista;
  1. Iscrivetevi a un corso di fitness per donne in gravidanza – l'ipodinamia alla 13ª settimana è inaccettabile;
  2. Iniziate a prendervi cura della pelle per evitare le smagliature;
  1. Nuotate in piscina e praticate l'acquagym;
  2. Variegate la vostra alimentazione e includete più alimenti che contengono tocoferolo, acido folico, ferro, magnesio, calcio;
  1. Camminate a piedi per brevi distanze – è un ottimo allenamento per i vasi sanguigni degli arti inferiori e non li sovraccarica, è meglio camminare la sera prima di andare a dormire;
  2. Arieggiate l'ambiente di lavoro e di casa, se necessario mettete un umidificatore;
  1. Riposate di più, interessatevi allo sviluppo del bambino, leggete letteratura sulla gravidanza e sulla cura del neonato;
  2. Acquistate cosmetici ipoallergenici, utilizzate prodotti cosmetici naturali, passate a prodotti a base di erbe per la doccia;
  1. Controllate il peso, acquistate una bilancia da pavimento per pesarvi settimanalmente;
  2. Osservate il vostro corpo per non perdere i segni delle emorroidi – proprio in questo periodo le donne soffrono di stitichezza;
  1. Assicuratevi di dormire almeno 8 ore, riposate anche durante il giorno se possibile;
  2. Acquistate uno spremiagrumi e consumate succhi naturali fatti con prodotti della vostra regione – questo vi fornirà vitamine e minerali che si perdono durante la cottura degli alimenti;
  1. Indossate biancheria comoda che non limiti i movimenti e acquistate un reggiseno di una taglia più grande, sarà utile comprare pantaloni speciali per donne incinte con inserti in maglia nella zona della pancia.

Quali sono i rischi associati alla gravidanza a 13 settimane?

Quanto peso dovrei aver guadagnato a 13 settimane di gravidanza?

Quali esercizi sono sicuri durante il secondo trimestre di gravidanza?

Quali sono le probabilità di aborto spontaneo a 13 settimane?

Hai una pancia a 13 settimane di gravidanza?

12 settimane 14 settimane